Imparare a cantare con corsi online a pagamento?

Buondì, questo è il primo articolo di “Investi bene i tuoi soldi nel mondo del canto“: è una guida tecnico-economica basata sulla mia esperienza personale. Sapete, ho imparato a mie spese che questo è un universo pieno zeppo di venditori di fumo, un mondo che sicuramente è dispendioso ma che, senza dritte, rischia di esserlo molto molto molto di più.

(Scopriremo presto se e quando è il caso di fare lezioni online direttamente con un maestro o come investire per trovare il giusto insegnante, oggi parliamo solo di corsi e pacchetti online).

Immagine prelevata da Google

Un modo per tirarmi la zappa sui piedi? Scrivere questo post: quanti soldi potrei guadagnare vendendo guide sulla tecnica online? Credetemi, veramente tanti. Ma c’è una cosa, un piccolo sassolino che mi impedisce di farlo e che mi obbliga a battermi per aiutarvi, si chiama etica.

Prima parte: mi conviene comprare lezioni e pacchetti online?

“Canto Facile!” “Impostare la voce in 10 minuti” “Corso accelerato di tecnica online”, “Pacchetto da 3 lezioni per imparare ad eseguire bene gli acuti” tutto a solo centordicimila euro.

Adesso prendiamoci un attimo per una grassa risata e poi torniamo a fare i seri.

Allora… sfatiamo un mito: il canto NON può essere impostato con corsi e guide online e NON ci sono scorciatoie sul tempo. NON sprecate soldi nei corsi online che vi promettono di imparare il canto in poche semplici mosse e in pochi minuti.

Con ciò non voglio dire che la ricerca nel vasto mondo del web sia inutile, anzi è utilissima per colmare dubbi teorici, per cercare consigli su come risolvere un determinato problema fisiologico, come il mal di gola da canto, per informarsi sulle varie esperienze e sull’ universo che ruota attorno al canto, ad esempio la fisiologia o su come studiare un brano.

Si possono trovare video utili di riscaldamento basilare o di spiegazioni di meccanismi fondamentali universali, validi per tutti, come esercizi di respirazione profonda.

Per esempio: un corso online vi può insegnare cos’è la respirazione profonda, o cos’è la punta, vi può suggerire degli esercizi di rilassamento del diaframma ma NON potete sapere se lo state facendo bene e, se lo fate male, può solo peggiorare la situazione. Ogni corpo e ogni cervello, infatti, reagisce a modo proprio, non è come un’ equazione matematica. Di questo parleremo nel prossimo articolo.

I video sono utili, inoltre, per ascoltare e capire come un grande e bravo cantante risolve un passaggio tecnico. Tutto questo è reperibile gratuitamente.

I corsi online GRATUITI possono essere quindi utili, potete trovare nuove dritte, piccoli consigli, ma andateci piano: sicuramente non imparerete a impostare il vostro strumento e a risolvere i grossi problemi tecnici. Quindi NON ESAGERATE CON GLI ESERCIZI TROVATI IN RETE E NON COMPRATE NULLA, potrebbe essere inutile e addirittura dannoso per la vostra voce.

Io stessa scrivo articoli gratuiti su piccoli consigli tecnici di partenza e spiegazioni anatomiche e fisiologiche, ma insisto sempre e comunque sul monitoraggio da parte di un insegnante degno di questo nome e non mi addentrerò nelle spiegazioni di tecniche più avanzate.

Quindi: risparmiate i vostri soldi, non comprate corsi online a pagamento e investiteli su un bravo insegnante con cui fare lezione di persona.

Ma perchè non si riesce ad impostare la voce da zero tramite corsi online?

Imparereste mai a giocare a calcio online? E a danzare bene? No. Ecco. Al massimo potreste cercare dei consigli per perfezionarvi, vedere video per analizzare la pratica di uno sportivo, ma non per impostarvi da zero o da principiante. Imparare a cantare è come imparare a praticare uno sport: c’è bisogno di un’ impostazione tecnica vis-à-vis e di un allenamento fisico quotidiano.

Immagine prelevata da Google

C’è una grande verità: come dice il mio maestro, la tecnica del canto è sartoriale. Supermegaiper personale.

Vi faccio un esempio:

La teoria dice: bisogna stare dritti, con la testa lievemente reclinata in avanti.

Magari chi legge questa informazione è una persona iperdiligente, che tende ad esagerare, che prende alla lettera le istruzioni in maniera militare.

Magari la sua reazione sarà quella di mantenere una postura eretta sì, ma rigida.

Ed è comunque sbagliato e controproducente per il canto.

E’ solo un piccolo esempio (applicabile ad ogni muscolo e azione) di come la teoria fine a sè stessa possa essere dannosa. C’è quindi bisogno di qualcuno che corregga e che dica: “Ehi, rilassati un po’, non essere una scopa, così il suono uscirà rigido e fisso!”

Questo qualcuno deve inoltre conoscere bene te, le tue tendenze, le tue reazioni, i tuoi difetti e anche la tua psicologia. E deve saperlo fare bene.

Può un corso online essere tutto questo?

In sintesi: la teoria è fondamentale, ma va applicata su corpi e menti completamente diversi tra loro.

Ma non solo! Il nostro stesso corpo e le nostre condizioni sono in continuo divenire, cambiano ogni mese, ogni settimana, ogni giorno e persino ogni ora. (Cantare di mattina o dopo i pasti è diverso rispetto al canto di sera o a stomaco vuoto).

Quindi possiamo capire da noi che è impossibile che le regole teoriche di tecnica che troviamo online possano essere applicate in maniera standard su tutti i corpi e/o in tutti i momenti.

Ok, adesso che ho attirato tutte le maledizioni di coloro i quali vendono corsi online di tecnica e guide di canto, non mi sorprenderebbe se mi cascassero falangi falangine e falangette, ma questo è un mega consiglio utile per risparmiare tempo, denaro e lavoro di correzione in futuro.

Spero che questo articolo ti sia stato utile! Per dubbi in merito non esitare a contattarmi!

2 Comments:

  1. Quasi esaustivo.
    Metto il quasi perché, volendo fare l’avvocato del diavolo, le chiederei,
    in modo quasi retorico (perché la risposta non è certo difficile, ma, volendola leggere da lei …) :
    ma se uno, volendo solo acquisire qualche metodo per essere più intonato, e nient’altro, lasciando ad altre occasioni l’acquisizione di tecniche basilari per la messa a punto dello strumento voce, se uno volesse solo qualche dritta per evitare figuracce nei karaoke nella piazza del paese? se finalizzata solo a questo, una serie di cinque sei lezioni con un maestro decente on line non avrebbe un qualche senso?

    1. Buonasera. Il discorso delle lezioni con un maestro diretto (ovvero una lezione personale con il maestro online) lo affronteremo nel prossimo articolo, in questo articolo ho parlato solo di corsi o pacchetti online generalizzati. Ad ogni modo, le anticipo che il maestro personale online è utile, ma fino ad un certo punto. E tutte le dritte aggiuntive può trovarle nei 1000 e più siti gratuitamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *