Come tutte le informazioni all’interno di questo blog, anche l’ attrezzatura che consiglio deriva dalla mia esperienza personale. Tutti i prodotti che seguono sono utilizzati da me stessa medesima in fase di studio e registrazione. Si tratta di prodotti di qualità ad un prezzo relativamente contenuto. Sicuramente esisteranno prodotti ugualmente validi, ma, non avendoli testati, non mi sento di scommetterci la casa. Et voilà:
Per lo studio
- Come già sottolineato in vari articoli, abbiamo la vera conferma del miglioramento grazie al riascolto della nostra stessa voce. L’ uso di un piccolo registratore portatile di qualità è fondamentale (anche per registrare i live). Riascolto ogni singola lezione per non lasciarmi sfuggire nulla: all’ inizio utilizzavo il cellulare, ma una volta che ho scoperto questo registratore non ne ho più fatto a meno. Registratore Zoom H1. Per le lezioni consiglio di impostare la modalità mp3 per non occupare troppa memoria.
Pro: sensibilissimo (ho registrato l’ ultimo live in un parco posizionando il registratore su un davanzale al terzo piano e si sente tutto come si deve). Ha molte funzioni, puoi scegliere i filtri, il formato, 10 livelli di volume e la posizione cosiddetta XY dei due microfoni consente una registrazione ambientale piuttosto che puntata. (Ottimo per chi vuole registrare anche altri strumenti, ad esempio un pianoforte accompagnatore o ascoltare di più la risposta dell’ ambiente circostante).
Contro: beve benzina peggio di un’ auto malandata. Intendo dire che le batterie, due AAA durano davvero poco.
- Ho tamponato questo problema prendendo delle pile ricaricabili e relativo caricabatterie. Per ora ho testato solo questi e fanno il loro lavoro: Duracell caricabatterie con 4 pile integrate , fornisce due AA e due AAA. Se dovessero servirvi, ecco le altre pile ricaricabili.
- Potreste avere bisogno di una micro sd capiente. Adattatori e altri dispositivi a fine pagina.
- Un altro oggetto molto utile è un leggio. Può sembrare banale per tutti gli strumentisti, ma i cantanti spesso appoggiano testo e spartiti dove capita, con il risultato di alterare la propria postura. Questo leggio Cascha è perfetto per chi non ha spazio, è pieghevole. E’ fragilino, abbastanza traballante, e non sopporta troppo peso, ma, anche qui, fa il suo lavoro se non è troppo strapazzato. Se non beccate l’ offerta, vi consiglio di prendere qualcosa di analogo ma a minor prezzo, dovreste spendere circa 15-20 euro.
Per la registrazione
- Il mio microfono di fiducia è lui: il Rode NT1A. Pro: alta qualità ad un prezzo contenuto per essere di questo spessore. Il link postato presenta l’ intero kit, microfono + filtro anti pop + sospensione anti vibrazioni + cavo XLR ad un prezzo davvero competitivo. Manca l’ asta. Un prodotto che non si deteriora col tempo, buonissima registrazione. Contro: il suono tipico del Rode è molto secco. Successivamente alle sessioni di registrazione devo sempre applicare un riverbero. Questo microfono è stato acquistato nel 2014, fino ad oggi la tecnologia si sarà evoluta e immagino che online si trovino modelli più all’ avanguardia, ma continuo a consigliarvi questo kit fenomenale. In futuro opterò per un suono un po’ più morbido. Vi terrò aggiornati.
- Asta Proel adatta al Rode.
- Il cavo XLR non ha un’ entrata compatibile con il pc, ergo va acquistata una scheda audio: io uso una Tascam, il cui link non trovo su Amazon. Quasi tutti i miei conoscenti e colleghi utilizzano la Focusrite, che sono curiosa di provare ma appunto, non avendola provata, non mi sento di consigliarvela.
- Cuffie: il mio rapporto con le cuffie è particolare, cantando lirica sono abituata ad un ritorno della voce proveniente dall’ ambiente circostante e non in maniera artificiale, quindi ho optato per delle cuffie AKG semichiuse. Sono isolanti tanto da poter analizzare bene i suoni ma non completamente, da poter ascoltare il ritorno naturale. E’ una questione di gusti e abitudini. Sono cuffie da studio, quindi sentirete un suono “brutto” secco, pronto all’ analisi.
Altra attrezzatura
- Cuffie da ascolto: Per design e suono amo e adoro, adoro ed amo loro le Marshall Major III. Suono morbido, cuffia isolante, resistentissime (ce le ho da moltissimi anni, ecco perchè ho ancora la versione col cavo) e belle belle belle in modo assurdo per chi ama questo tipo di design.
- Cassa utile per qualsiasi occasione, molto bella anche questa, lo Speaker Anker. Io ce l’ ho di un sobrio arancio fluo.
- Adattatore micro sd per PC
- Un dispositivo utilissimo che uso è questo. Si tratta di un adattatore di micro sd sia per pc che per cellulare, sia Apple che Android. Super comodo!!
Per domande e dubbi non esitate a contattarmi!